Caresse d'avenir

Caresse d'avenir

Un progetto firmato Stûv per la casa vacanze "The 25 Columns" in collaborazione con lo studio di architettura Office GKDVS e l'artista Bela Silva

The 25 Columns

Nucleo pulsante della casa vacanze con vista sul lago Siljan, eretta a Plintsberg, nella regione della Dalarna: campagna svedese, l'inserto a legna Stûv 22 prescelto da Lise Coirier e Gian Giuseppe Simeone, proprietari della galleria Spazio Nobile a Bruxelles, è stato ornato con piastrelle in ceramica scolpite e smaltate da Bela Silva, un'artista portoghese che la coppia promuove da diversi anni. Denominata “Caresse d'avenir” questa opera scultorea, frutto della collaborazione tra Stûv e Poujoulat, partner del progetto, evoca il fluire dell'acqua e la connessione della casa con la natura circostante e il lago su cui si affaccia.

© Loulou d'Aki, courtesy of Spazio Nobile

The 25 Columns

Lise Coirier e Gian Giuseppe Simeone, i direttori d'orchestra

Storici dell'arte, galleristi e curatori appassionati, nonché editori di TLmag, Lise Coirier, franco-belga, e il suo coniuge di origini italo-svedesi, hanno trascorso decine di estati incantevoli nella regione di Plintsberg prima di decidere, un giorno, mentre si godevano la vista di quel panorama che li aveva sempre fatti sognare, di costruirvi una casa destinata alle vacanze che fosse un'estensione dei luoghi nei quali dimorano ed espongono i loro artisti, a cui si dedicano e coordinano in Belgio. Con l'essenza che contraddistingue la loro villa eclettica in stile Art Nouveau ai margini della foresta di Soignes, anch'essa un'estensione naturale della loro galleria nel quartiere di Ixelles a Bruxelles, questa casa in stile contemporaneo dall'architettura audace e avanguardista si inserisce armoniosamente in una regione selvaggia e romantica, evocatrice dell'universo artistico svedese rappresentato da creativi quali Carl Larsson, Anders Zorn e del poeta premio Nobel Karlfeldt. Vero e peculiare crogiolo di tradizioni locali, in particolare nel campo dell'artigianato artistico, la regione della Dalecarlia irradia uno stile di vita privo di fronzoli e piacevolmente rilassato. La coppia, celebre per la sua maestria scenografica e per la sua talentuosità come dei direttori d'orchestra quando si verifica l'opportunità di far dialogare influenze apparentemente opposte, proiettava la visione di una casa riscaldata da un focolare collocato al centro dello schema architettonico, quindi nel cuore della vita stessa.  In Svezia, l'approvvigionamento di legna da ardere, con i tronchetti di betulla sistemati con cura sotto le case alla stregua di piccole opere d'arte, è parte di un vero e proprio rituale. Un rituale che ha catturato gli architetti, così come l'artista Bela Silva, partecipe creativa inattesa in questo progetto poliedrico.

© Loulou d'Aki, courtesy of Spazio Nobile

Lise Coirier e Gian Giuseppe Simeone, i direttori d'orchestra

David Van Severen e Kersten Geers, gli architetti

Sin dall'acquisto del terreno, i proprietari della casa "The 25 Columns" erano fermamente convinti di affidare a David Van Severen, amico di lunga data di Lise Coirier e Gian Giuseppe Simeone, la progettazione della loro casa. Benché lo studio belga Office Kersten Geers David Van Severen non progetti frequentemente abitazioni private, questa casa vacanze ha immediatamente catturato l'attenzione degli architetti svincolata da alcun vincolo progettuale specifico. Il progetto è stato delineato basandosi su un layout costruttivo essenziale: due solai in legno CLT orizzontali sostenuti da una serie di 25 colonne che hanno, di fatto, dato il nome alla casa. Per enfatizzare la semplicità della struttura e del design, i materiali impiegati sono stati limitati drasticamente: legno per i solai e le colonne a forma circolare (una vera e propria prodezza tecnica), alluminio per la copertura e ampie vetrate che rivelano una vista mozzafiato sul paesaggio. Le colonne sorreggono 4 volumi vetrati, di cui 3 dedicati alle camere da letto e un giardino d'inverno. Lo spazio è concepito in stile open space comprensivo di elementi indipendenti quali una cucina, mobili contenitori in acciaio inossidabile non trattato e il focolare Stûv 22. Il concept era di avere un inserto di concezione avanzata in termini estetici che tecnologici. La sua collocazione strategica, tra la cucina e il soggiorno, al centro dell'open space, nonché la possibilità di avvalersi di una doppia configurazione (porte aperte o chiuse) hanno promosso la scelta del modello in equilibrio estetico con l'uscita dal tetto Poujoulat in acciaio inossidabile lucido a specchio che spicca come un oggetto adagiato sul tetto costituito da lastre di alluminio perforate.

© Courtesy of Lise Coirier & Gian Giuseppe Simeone, Spazio Nobile

David Van Severen e Kersten Geers, gli architetti

Bela Silva, l'artista

Se il progetto dello studio Office Kersten Geers David Van Severen si colloca in un'egida minimalista spinta al limite, la coppia immediatamente si focalizza su come l'artista portoghese Bela Silva potrebbe sublimare il concept di focolare centrale e armonizzare, mediante una creazione inimitabile, lo stesso con l'architettura. Un modo per infondere, sia letteralmente che simbolicamente, calore all'interno dell'open space e discostarsi dalla struttura spaziale talvolta troppo omogenea degli interni ultracontemporanei. Ispirata dai tradizionali camini scandinavi in piastrelle di maiolica smaltata, ma anche dalle piastrelle che ornano le chiese barocche portoghesi e dall'attenzione ai dettagli peculiari all'estetica del movimento Art Nouveau, la pittrice e ceramista ha proposto un bianco opaco accostato a una struttura sotto forma di piastrelle in formato A3 ordinate verticalmente per plasmare una disposizione che si eleva verso il lago e verso il cielo. Celebre per la sua superlativa maestria nell'uso del colore, Bela Silva ha deciso in questa occasione di giocare con la luminosità del nord realizzando una sottile sfumatura che avvolge il bianco, non così puro, declinandolo in infinite tonalità di grigio. Per questa artista plastica, che ora dimora tra Lisbona e Bruxelles, questo progetto si inserisce nella continuità di una serie di altre opere, molte delle quali realizzate cooperando con architetti e interior designer sia in Belgio che all'estero, tra cui Jacques Grange, Gert Voorjans, François Marcq, Lionel Jadot, Peter Marino... Autentica opera d'arte che interagisce con il paesaggio e gli altri elementi architettonici, questo rivestimento rimanda ai movimenti fluidi dell'acqua, un rimando al maestoso lago Siljan che si scorge dalla casa, ma anche alla sua infanzia trascorsa a Lisbona. Bela Silva enfatizza inoltre l'importanza del dialogo: quello che si instaura tra lei e un architetto, ma anche quello non tangibile che emerge dall'incontro di materiali eterogenei (in questo caso il vetro, il legno e la terra) o di epoche e movimenti artistici differenti. Vettore di opere ed espressioni creative senza barriere, la terra (a lungo considerata un materiale di rango inferiore) si insinua ora negli interni più suggestivi, quasi a richiamare la nobile dimensione dei camini dei secoli passati.

© Courtesy of Lise Coirier & Gian Giuseppe Simeone, Spazio Nobile

Bela Silva, l'artista
Stûv, il produttore

Stûv, il produttore

Per l'azienda vallona Stûv e il suo partner Poujoulat, leader europeo di canne fumarie con sede a Nivelles, questo progetto dell'abitazione "The 25 Columns" è una scelta palese.  Concepito all'insegna della massima semplicità, sia in termini di design che di uso quotidiano e manutentivo, il focolare Stûv 22 è provvisto di un vetro a scomparsa il cui meccanismo è alloggiato con maestria nel telaio della porta. Installato centralmente tra due stanze, permette, rispondendo al desiderio dei proprietari, di godere della vista del fuoco da entrambi i lati dello spazio abitativo. Vero e proprio prodotto adatto a qualunque esigenza, Stûv 22 è inoltre l'unico modello sul mercato che, grazie a una tecnologia brevettata, rende possibile nascondere alla vista il telaio della porta e le guide dei vetri. Questa tecnologia permette l'integrazione di un materiale decorativo (in questo caso, un rivestimento in terra) che apporta valore a questo oggetto progettato per integrarsi perfettamente nell'architettura dell'edificio.

© Loulou d'Aki, courtesy of Spazio Nobile

Trova un rivenditore

Trova un rivenditore

Cerca il rivenditore Stûv più vicino a te